de fr it

Johann LudwigWenz

3.8.1699 Basilea, 5.2.1772 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Ludwig e di Magdalena Scherer. (1752) Judith Beck. Studiò a Basilea, tra l'altro dal 1712 matematica con Johann Bernoulli (1667-1748) e diritto (1715-20), conseguendo la licenza in diritto. Si candidò senza successo per le cattedre di fisica (1727), di Pandette e diritto canonico (1731), di etica (1734), di retorica (1741), di eloquenza (1743) e di storia (1744) all'Univ. di Basilea. In seguito alle sue veementi proteste contro l'attribuzione diretta delle cattedre di matematica a Johann Bernoulli (1710-1790) nel 1748 e di fisica a Daniel Bernoulli nel 1750, ottenne un compenso annuo di 200 lire per tenere, tra l'altro, corsi di geometria, architettura e meccanica. Nel 1752 divenne notaio della città e cancelliere del tribunale matrimoniale. Fu libero docente di matematica, aritmetica, geometria, meccanica e architettura militare (dal 1759). Oltre a scritti di matematica e fisica in lat., pubblicò un'introduzione alla contabilità per commercianti (Kurze doch Vollstaendige Demonstrative Einleitung zur Gemeinen Practischen Rechenkunst, 1748; seconda edizione nel 1774).

Riferimenti bibliografici

  • A. Staehelin, Geschichte der Universität Basel 1632-1818, 1957, spec. 232 sg.,+---------------------- 583
  • Matrikel Basel, 4, 423
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Johann Ludwig Wentz
Dati biografici ∗︎ 3.8.1699 ✝︎ 5.2.1772

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Wenz, Johann Ludwig", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026280/2014-11-11/, consultato il 19.04.2025.