12.8.1634 Zurigo, 27.12.1668 Ginevra, rif., di Zurigo. Figlio di Hans Kaspar, pastore rif. e professore di lingue antiche al Carolinum di Zurigo, e di Regula Weiss. (1657) Anna Waser, figlia di Rudolf, maestro di corporazione e preposto all'amministrazione del magazzino dei grani. Probabilmente incoraggiato dal padre, che aveva anche la cittadinanza di Ginevra, dopo le scuole superiori a Zurigo nel 1655 studiò teol. all'Acc. di Ginevra, dove divenne poi professore di filosofia (1656-68) e predicatore alla chiesa ted. locale (1659-61). Nel 1667 gli venne offerta la cattedra di logica e retorica al Collegium di Zurigo, ma preferì rimanere a Ginevra. Delle sue opere apparvero a Zurigo le Quaestiones miscellae physico-metaphysicae (1654) e postume a Ginevra una Logica e una Physica (1669), come corso di filosofia in due volumi.
Riferimenti bibliografici
- H. Heyer, L'Eglise de Genève, 1909, 530
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 12.8.1634 ✝︎ 27.12.1668 1634-08-121668-12-27 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Filosofia |