12.9.1660 Basilea, 18.11.1708 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johannes (->). Fratello di Theodor (->). (1691) Katharina Mitz, figlia di Andreas. Dopo gli studi in filosofia (dal 1673) e teol. (dal 1676) all'Univ. di Basilea, fu consacrato nel 1680 e conseguì il titolo di dottore in teol. nel 1704. Soggiornò a Zurigo, poi a Ginevra (1681), dove divenne predicatore della comunità ted. Cappellano militare nell'Hainaut (oggi Belgio) nel reggimento Stuppa (1686), fu vicario di Sankt Alban a Basilea (1688), pastore a Liestal (1690) e nella chiesa di S. Elisabetta a Basilea (1700), pastore della cattedrale basilese e antiste (1703) nonché professore di dogmatica all'Univ. Pubblicò scritti di disputa, prediche e orazioni funebri. Nell'opera polemica Trost Israels (1685) trattò la futura conversione degli ebrei. A Z. viene attribuita la pubblicazione anonima Historische Beschreibung Der grossen Veränderung in Engelland (1690). Durante il sinodo del 1693 sostenne la promozione del lavoro manuale nelle scuole di campagna. Fece parte della Soc. reale inglese per la diffusione della fede.
Riferimenti bibliografici
- ADB, 45, 1900, 542 sg.
- Matrikel Basel, 4, 79 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 12.9.1660 ✝︎ 18.11.1708 1660-09-121708-11-18 |