1501, 1570 Albosaggia (Valtellina). Figlio di Friedrich, podestà, e di Anna von Porta. Nipote di Dietegen (->). Cugino di Dietegen (->) e di Friedrich (->). Fu arciprete della collegiata dei SS. Gervasio e Protasio a Sondrio (1521). Partecipò alla prima guerra di Musso dalla parte dei Grigionesi (1525). Vicario del vescovo di Como in Valtellina, fu canonico della cattedrale di Coira (dal 1537). Per tre volte fu candidato al seggio vescovile non eletto (1541, 1549 e 1565). Nel 1550 accusò a Roma il vescovo Thomas Planta di eresia. Intronizzato nel 1565 a Coira dai suoi sostenitori al posto di Beatus a Porta, vescovo legittimamente eletto, rinunciò solo il 28.6.1566 alla carica a favore del rivale, dopo che parte dei suoi fautori in seno alla Lega Caddea ne avevano preso le distanze. Un accomodamento finanziario con a Porta fu raggiunto solo nel 1569.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/1, 496
- Gatz, Bischöfe 1448, 613
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1501 ✝︎ 1570 |