de fr it

Johann JakobSchmid

12.10.1634, 4.3.1696, catt., di Baar. Figlio di Johann, tenente, e di Regula Oftinger. Frequentò il collegio dei gesuiti a Lucerna (1648), studiò a Friburgo in Brisgovia (1655) e nel 1660 pubblicò la sua tesi di dottorato De Summo Pontifice. Lo stesso anno fu parroco a Kirchhofen (Brisgovia), in seguito parroco e decano a Zurzach (1664). Nel 1678 fu eletto parroco cittadino di Zugo e più tardi divenne decano del capitolo di Bremgarten-Zugo. Nel 1676 è menz. la prima volta quale commissario della diocesi di Costanza a Zugo. Nel 1681 difese padre Marco d'Aviano (noto come predicatore dei Turchi) quando quest'ultimo fu attaccato con scritti diffamatori per i suoi presunti atti miracolosi.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/2, 726
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.10.1634 ✝︎ 4.3.1696
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Josef Brülisauer: "Schmid, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026345/2011-08-17/, consultato il 16.03.2025.