de fr it

Damian Hugo vonSchönborn

19.9.1676 Magonza, 19.8.1743 Bruchsal (Baden, D), catt. Figlio di Melchior Friedrich, conte dell'Impero, e di Maria Sophia von Boineburg. Dopo aver frequentato i collegi gesuiti di Aschaffenburg e Würzburg (dal 1686), studiò in numerose Univ. europee (dal 1693), tra l'altro a Roma (collegio Germanico), Siena, Leida e Parigi. Entrato nell'ordine teutonico, dal 1705 fu consigliere privato (Wirklicher Rat) del gran maestro. Inviato dell'imperatore Giuseppe I nel circondario imperiale della Bassa Sassonia e nelle città anseatiche di Amburgo e Brema (1708), fu membro del consiglio segreto dell'imperatore (dal 1711), dal 1716 con il titolo di eccellenza (Wirklicher Geheimer Rat). Su proposta di Giuseppe I venne eletto cardinale (1713); partecipò ai conclavi del 1721 e del 1730. Nel 1716 fu nominato coadiutore della diocesi di Spira con diritto di successione, assunta nel 1719 e divenuta effettiva dopo l'ordinazione sacerdotale (1720) ed episcopale (1721). Nel 1722, su iniziativa del principe vescovo Johann Franz Schenk von Stauffenberg, il capitolo cattedrale di Costanza - probabilmente in virtù dei suoi rapporti con Roma e Vienna - lo elesse coadiutore. Dopo la morte di von Stauffenberg (1740) divenne principe vescovo di Costanza, ma resse la diocesi soprattutto da Bruchsal (residenza dei vescovi di Spira). I suoi sforzi per riformare l'istruzione scientifica nel seminario di Meersburg furono vanificati dal conservatorismo di Kasimir Anton von Sickingen, suo successore. Fu sempre in cattivi rapporti con il capitolo cattedrale di Costanza, tanto che la capitolazione elettiva fu modificata e da allora i coadiutori vennero designati solo a tempo determinato. Commissionò a Balthasar Neumann la ristrutturazione del cosiddetto Neues Schloss a Meersburg (residenza del principe vescovo di Costanza) e affidò la decorazione della cappella di corte al celebre stuccatore Joseph Anton Feuchtmayer.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/2, 442-450
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.9.1676 ✝︎ 19.8.1743

Suggerimento di citazione

Herbert Frey: "Schönborn, Damian Hugo von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.04.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026346/2011-04-13/, consultato il 18.01.2025.