de fr it

Giovanni BattistaMuggiasca

22.9.1721 Como, 5.1.1789 Como. Discendente da una fam. patrizia di Como, nobilitata con il titolo di conti nel 1762 da Maria Teresa d'Austria. Ordinato sacerdote nel 1746 e divenuto canonico della cattedrale, si laureò utriusque juris a Roma, dove nel 1764 divenne cameriere segreto soprannumerario di Clemente XIII. Nello stesso anno fu nominato vescovo di Como. Effettuò due visite generali della diocesi; nel corso della prima (1765-70) visitò la collegiata di Locarno (1769). Curò in particolare i rapporti con la Valtellina, allora ancora sotto il dominio grigionese; si impegnò inoltre a difendere gli interessi e l'indipendenza della Chiesa di fronte all'assolutismo politico dell'imperatore Giuseppe II, in alcuni casi con successo: riuscì ad esempio a tenere aperto il seminario di S. Caterina di Como, in modo da conservare alla Chiesa la formazione del clero.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/6, 200
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.9.1721 ✝︎ 5.1.1789

Suggerimento di citazione

Flavio Catenazzi: "Muggiasca, Giovanni Battista", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.10.2007. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026369/2007-10-19/, consultato il 17.01.2025.