de fr it

Francesco MariaZoppi

6.6.1765 Cannobio (Piemonte), 8.4.1841 Cannobio, catt. Figlio di Francesco e di Maria Francesca Branca. Dopo una formazione seminariale a Milano, studiò all'Univ. di Pavia, conseguendo il dottorato in teol. e diritto canonico (1788). Ordinato sacerdote (1788), fu oblato e maestro di grammatica nel collegio di Gorla Minore (Lombardia). Provisitatore delle Tre Valli Ambrosiane per la diocesi milanese (1790-98), fu rettore del seminario di Pollegio (1796-98). Fu insegnante e direttore del seminario della canonica di Milano (1799-1803), dove divenne parroco di S. Pietro in Caminadella (1803-08) e prevosto di S. Stefano (1808-23). Primo vescovo di Massa Carrara (1823-32), fu nominato vescovo titolare di Gera (1833) e canonico della diocesi metropolitana di Milano. Con una donazione testamentaria, lasciò beni per la creazione di due alunnati per seminaristi delle Tre Valli.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/6, 429; VIII/1, 105
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.6.1765 ✝︎ 8.4.1841
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Francesca Chiesi Ermotti: "Zoppi, Francesco Maria", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2012. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026410/2012-11-21/, consultato il 25.09.2023.