Il termine cellario (lat. cell[er]arius) deriva da cella, cellarium, cioè la cantina, il locale per la conservazione degli alimenti. In origine il cellario aveva la funzione di ricevere, immagazzinare e distribuire le derrate nelle Signorie fondiarie ecclesiastiche, ma nel corso del ME assunse sempre più la funzione di economo di conventi, capitoli o aziende agricole (Economia curtense), in quest'ultimo caso subordinato a un Ammann o a un Maior; la sede della sua carica era la corte (Kelnhof o Dinghof). I compiti includevano l'incameramento delle entrate signorili, la distribuzione ai consumatori interni (ad esempio al refettorio e agli alloggi) o esterni (ad esempio ai feudatari), e la compilazione dei relativi registri e inventari. Spec. nelle grandi Signorie territoriali e fondiarie, come l'abbazia di San Gallo e il Grossmünster di Zurigo, la figura del cellario finì per differenziarsi dal profilo gerarchico (gran cellario, sotto-cellario), delle funzioni ricoperte (cellario addetto ai vini), e a seconda dei luoghi (conventi, Kelnhöfe). In Svizzera la carica scomparve con la soppressione delle signorie ecclesiastiche (fondiarie e territoriali).
Riferimenti bibliografici
Link