de fr it

Amministratore

Fattore

Importante carica amministrativa nell'ambito della Signoria fondiaria ecclesiastica in epoca tardomedievale e nella prima epoca moderna. L'amministratore (esattore, intendente o luogotenente; lat. procurator/provisor; ted. Schaffner, Pfleger, Ammann o Statthalter) apparteneva spesso all'ordine religioso proprietario: nell'ordine premonstratense era il responsabile della sfera economica esterna al convento; negli ordini mendicanti controllava l'intera economia conventuale; nell'abbazia benedettina di San Gallo si occupava, nella prima epoca moderna, di un settore territoriale dell'amministrazione. Altrove era un laico che presiedeva l'intera amministrazione fondiaria di capitoli e conventi o di singole unità amministrative (esattorie decentrate); ogni anno presentava un rendiconto amministrativo, veniva confermato in carica e prestava giuramento. La rete delle esattorie sviluppatasi nel corso dei sec. medievali (per esempio le nove sedi per il capitolo bernese di S. Vincenzo) si conservò in gran parte (ad esempio a Basilea, Berna, Sciaffusa e Zurigo) anche dopo le secolarizzazioni legate alla Riforma. Durante il regime bernese il baliaggio (gouvernement) di Payerne, composto da beni appartenuti all'antica abbazia omonima, fu amministrato da un governatore (Schaffner).

Riferimenti bibliografici

  • K. Utz Tremp, Das Kollegiatstift St. Vinzenz in Bern, 1985, 165, 194-203
  • A. Zangger, Grundherrschaft und Bauern, 1991, 120-122
  • G. P. Marchal, «Gibt es eine kollegiatstiftische Wirtschaftsform?», in Erwerbspolitik und Wirtschaftsweise mittelalterlicher Orden und Klöster, a cura di K. Elm, 1992, 9-29
  • P. Robinson, Die Fürstabtei St. Gallen und ihr Territorium 1463-1529, 1995, 209-213
Link

Suggerimento di citazione

Ernst Tremp: "Amministratore", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026448/2012-01-13/, consultato il 20.03.2023.