28.9.1729 Schmerikon, probabilmente nel 1808 a Berlino, catt., di Schmerikon. Figlio di Beat Anselm e di Anna Maria Morger. Studiò presso il collegio dei gesuiti di Colmar (Alsazia) e il collegio Elvetico di Milano. Ordinato sacerdote a Costanza nel 1754, l'anno dopo fece amicizia a Vienna con il giansenista e avversario dei gesuiti Ambros Simon Stock ed entrò in contatto con il conte arcivescovo Christoph Anton Migazzi. Fu il primo direttore (1758-60) del seminario di Vienna e cappellano (1772-77) della legazione imperial-regia d'Austria a Berlino. Padre spirituale del seminario di Brno nel 1778, nel 1781 fu nominato ispettore generale del seminario di Vienna dall'imperatore Giuseppe II. In seguito a un contrasto con il cardinale Migazzi, nel 1783 dovette lasciare il servizio imperiale. Nel 1785 venne arrestato per "fanatismo e sobillazione"; l'anno successivo fece ritorno a Schmerikon. Fra il 1786 e il 1793 fu sacerdote della chiesa di Utrecht a Leida e a Den Helder (Olanda). Si ritirò a vita privata nel 1793 presso Friedrich Ludwig Karl conte Fink von Finkenstein, a Berlino.
Riferimenti bibliografici
- P. Hersche, Der Spätjansenismus in Österreich, 1977
- S. Blarer-Ziegler, M. Blarer von Schmerikon (1729-1796), 1992
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.9.1729 ✝︎ probabilmente nel 1808 1729-09-28 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) / Dignitari / Sacerdoti |