de fr it

ConradSchilling

Menz. la prima volta nel 1517 quale conventuale a Gottstatt e detentore dei diritti di patronato di Kappelen, dopo il 1549, di Soletta. Monaco premonstratense e abate di Gottstatt (1524-28), nel 1528 fu uno dei quattro pres. della Disputa di Berna, che commentò in modo evasivo. Nello stesso anno il Consiglio di Berna gli affidò la comunità parrocchiale di Gottstatt e il diritto d'abitazione negli edifici del monastero. Dal gennaio 1530 è cit. quale ex abate risp. amministratore di Gottstatt. Riconosciuto colpevole di adulterio con la moglie dell'alfiere di Nidau, venne sospeso dalla carica di amministratore, provvisoriamente nel 1535 e probabilmente in modo definitivo alla fine del 1538. S. è menz. da ultimo nel 1546-49 come pastore rif. di Twann.

Riferimenti bibliografici

  • HS, IV/3, 408-410
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1517 ✝︎ dopo il 1549
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Georg Modestin: "Schilling, Conrad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026511/2011-07-28/, consultato il 30.03.2023.