Attestata nel 1514 nel convento di Paradies (com. Schlatt, TG), dopo il 1529 nel convento di Sankt Katharinenthal (?), di una fam. della nobiltà sciaffusana. Fu badessa (1514, 1524, 1528-29) e dal 1524 al 1528 amministratrice di Paradies. Dal 1524 si oppose energicamente alle tendenze secolarizzatrici di Sciaffusa, ma dovette ben presto accettare la vendita forzata di diritti di baliaggio. Dato che il protettorato sciaffusano venne contestato da Diessenhofen, il Consiglio di Sciaffusa fu indotto ad accelerare i tempi della secolarizzazione. F. riuscì a mettere al sicuro parte dei beni mobili prima di abbandonare il convento al momento della secolarizzazione (14.7.1529) insieme alle consorelle rimaste legate alla vecchia fede. Trovò probabilmente accoglienza nel vicino convento delle domenicane di Sankt Katharinental.
Riferimenti bibliografici
- HS, V/1, 593
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1514 ✝︎ dopo il 1529 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) / Ordini / Francescani |