de fr it

AnnaPayer

al più tardi verso il 1480, 13.4.1546 Friburgo in Brisgovia, discendente da una fam. nobile della Svizzera orientale, favorevole all'Austria e ostile ai Conf. Figlia di Jakob, signore di Hagenwil e balivo di Arbon, e di Beatrix von Baldegg. Nel 1496 entrò nel convento delle clarisse di Gnadental a Basilea, di cui fu badessa dal 1511/13. Conobbe Konrad Pellikan, guardiano del convento francescano di Basilea e più tardi collaboratore di Ulrich Zwingli, e il predicatore luterano Johann Eberlin, che le dedicò un trattato. Dopo la soppressione del convento durante la Riforma (1529), insieme a quattro consorelle si trasferì a Friburgo in Brisgovia, dove fu accolta dalle clarisse.

Riferimenti bibliografici

  • HS, V/1, 546, 551
  • B. Degler-Spengler, «A. Payer, die letzte Äbtissin des Klarissenklosters Gnadental in Basel», in BZGA, 91, 1991, 13-37
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ al più tardi verso il 1480 ✝︎ 13.4.1546

Suggerimento di citazione

Brigitte Degler-Spengler: "Payer, Anna", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026516/2008-11-24/, consultato il 21.03.2023.