de fr it

AlbertAchard

28.12.1798 Ginevra, 12.1.1881 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean, commerciante e pres. della Soc. economica, e di Suzanne Trembley; cugino di Louis (->). Jeanne Marie de Gallatin, figlia di Jean Louis, Consigliere di Stato. Nel 1822 conseguì il dottorato in diritto all'Acc. di Ginevra; avvocato, la sua carriera sotto la Restaurazione fu modesta. Uditore dal 1827, assunse in seguito la carica di procuratore generale (1839-42) e quella di giudice della Corte di giustizia (1843-46). Fece parte del Consiglio rappresentativo (1829-41), della Costituente cant. del 1841 e del Gran Consiglio ginevrino (1842-46). La rivoluzione radicale del 1846 segnò la fine della sua carriera politica. Nel trattato Le pouvoir constituant de l'Etat est-il compétent pour dissoudre la Société économique? (1847) sostenne la tesi secondo cui la Soc. economica non poteva essere sciolta dallo Stato.

Riferimenti bibliografici

  • F. Ruchon, Histoire politique de la République de Genève, 2, 1953, 30-32
  • Livre du Recteur, 2, 3
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 28.12.1798 ✝︎ 12.1.1881

Suggerimento di citazione

Guy Le Comte: "Achard, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.02.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026531/2001-02-26/, consultato il 25.01.2025.