de fr it

Jacques-AdrienNaville

28.3.1816 Ginevra, 5.12.1880 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-Edouard (->) e di Anne Sophie Adélaïde Boissier. (1841) Sophie, figlia di Jean-Jacques Rigaud. Studiò lettere, scienze e diritto all'Univ. di Ginevra, conseguendo il dottorato in diritto e divenendo avvocato nel 1838. Nel 1839 viaggiò in Germania, in Scandinavia e in Russia per studiare i problemi forestali di questi Paesi. Fu sindaco di Les Eaux-Vives (oggi com. Ginevra, 1843-45), poi Consigliere di Stato (1845). Dopo che la sua carriera politica fu interrotta dalla rivoluzione radicale del 1846, lasciò Ginevra per dirigere le tenute boschive di suo padre in Lorena. Tornato a Ginevra nel 1851, si interessò fino alla morte di iniziative religiose e filantropiche, occupandosi in particolare della Soc. evangelica di Ginevra e dell'Opera rif. spagnola.

Riferimenti bibliografici

  • P. Naville, Chronique de la famille Naville, 1961
  • Livre du Recteur, 5, 7
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 28.3.1816 ✝︎ 5.12.1880

Suggerimento di citazione

Jacques Barrelet: "Naville, Jacques-Adrien", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.08.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026546/2009-08-28/, consultato il 04.06.2023.