24.2.1613 Briga, 10.6.1698 Sion. Figlio di Michael, minatore, e di Elisabeth Diezig. Dopo i collegi dei gesuiti a Briga e Friburgo, studiò teol. a Milano, conseguì il dottorato e fu ordinato sacerdote a Milano (forse nel 1637). Direttore di scuola e rettore della cappella di S. Antonio a Briga (1637-42), fu insegnante e rettore della scuola lat. a Sion (1642-44), canonico titolare (1646) e parroco a Musot (1649-51) e Leuk (1651-53). Diffamato e scacciato da Leuk, fu riabilitato e accolto nel capitolo cattedrale (1655). Fu cantore (1672-82), procuratore generale (1679), amministratore del visdominato di Cordona (1682) e Anchettes-Allaman e decano di Valère (1682-98). Inoltre fu attivo come vicario generale (1665-72) e ufficiale del vescovo di Sion (1670, 1682 e 1687-92). Morì in odore di santità e la sua tomba nella basilica di Valère divenne meta di pellegrinaggio per innumerevoli persone che speravano di guarire grazie alla sua intercessione.
Riferimenti bibliografici
- P. Martone, «M. Will, ein verleumdeter Heiliger (1613-1698)», in BWG, 21, 1989, 5-87
- HS, I/5, 435 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.2.1613 ✝︎ 10.6.1698 1613-02-241698-06-10 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |