23.4.1699 Lucerna, 1771 Malta, catt., di Lucerna. Figlio di Franz Lorenz, membro del Gran Consiglio, e di Eva Elisabeth von Sonnenberg. Dopo le scuole superiori a Lucerna, fu al servizio della Lorena (1713) e della Francia (1715). Gerosolimitano more helvetico (richiesta l'origine nobile dei bisnonni) nel 1716, nel 1717 si trovava a Malta; si distinse in occasione di battaglie navali. In seguito divenne tenente (1719) e poi capitano (1727-54) della Guardia sviz. pontificia a Roma; fu sospeso a causa di scandali (dal 1749). Commendatore di Würzburg (1748-68), dal 1748 cercò senza successo di ottenere una revisione della prova di nobiltà more germanico (richiesta l'origine nobile dei trisavoli). Dopo il 1757 l'antica disputa sulla possibilità per i cavalieri reclutati more helvetico di accedere alle più alte dignità ritardò l'acquisizione del baliaggio di Brandeburgo da parte di P. Nel 1763 il papa decise in suo favore.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Franz Ludwig Pfyffer
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 23.4.1699 ✝︎ 1771 1699-04-23 |