ca. 1470 Friburgo, 28.2.1545 Friburgo, catt., di Friburgo e Berna. Cittadino onorario di Lucerna, Berna e Basilea. Cavaliere. Figlio di Dietrich (->). Fratello di Dietrich (->). Entrò nell'ordine di Malta nel 1489; dopo il 1498 e dal 1515 al 1520 prestò servizio a Malta e nel Levante. Fu commendatore di Friburgo, Hohenrain e Reiden (1504), Münchenbuchsee (1505), Basilea e Rheinfelden (1508), Thunstetten (1520). Durante il suo mandato a Friburgo, fece rinnovare la casa dell'ordine, consolidò la situazione finanziaria della commenda e diede nuovo impulso all'attività pastorale. Fu responsabile della soppressione delle commende di Münchenbuchsee e Thunstetten e della loro cessione a Berna sotto la Riforma. In seno all'ordine gerosolimitano conseguì rinomanza intern. e godette di particolare considerazione.
Riferimenti bibliografici
- J.-K. Seitz, «Die Johanniter-Priester-Komturei Freiburg i.Ue.», in FGB, 17, 1910, 1-135
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ ca. 1470 ✝︎ 28.2.1545 1545-02-28 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) / Ordini / Ordini cavallereschi |