
21.1.1714 Zugo, 9.3.1782 Zugo, catt., di Zugo. Figlio di Johann Franz (->). Celibe. Entrato già a dieci anni al servizio della Francia, fu ufficiale (1728), aiutante maggiore (1733), capitano (1736), maggiore (1741) e tenente colonnello (1745). Pur mantenendo legami con la Francia in quanto proprietario di una compagnia, nel 1748 fece ritorno a Zugo, dove proseguì la carriera militare quale capitano generale dei Freie Ämter superiori (1748-82) e membro del Consiglio di guerra cittadino (1755-60, 1764-82, pres. dal 1766). In tale veste promosse con vigore l'ammodernamento del settore militare, allora in pessime condizioni, e con il regolamento del 1757 creò la prima organizzazione militare cant. in assoluto. Membro del Consiglio cittadino (1748-59, 1767-81), nel secondo conflitto che oppose "duri" e "moderati" (Harten- und Lindenhandel) fu uno dei capi dei "duri", critici nei confronti della Francia. Assunse inoltre grande importanza quale cartografo: insieme all'incisore Jakob Joseph Clausner realizzò le prime mappe esatte di varie regioni del cant. Zurigo (tra cui una pianta del castello di Sankt Andreas a Cham, acquistato nel 1747 dal cognato Johann Jakob Kolin) e, quali opere principali, una carta della città di Zugo e un'altra che raffigurava la città e i suoi baliaggi (entrambe dal 1770/71). Con l'ingente patrimonio accumulato al servizio della Francia, nel 1775 istituì un fedecommesso. All'interno dell'élite cittadina, fece parte del piccolo gruppo di modernizzatori di orientamento patriottico dotati di buona istruzione e conoscitori delle realtà straniere. Cavaliere dell'ordine di S. Luigi.