de fr it

Josef AntonHeinrich

4.8.1702 Ägeri, 23.10.1784 Ägeri, catt., di Ägeri. Figlio di Johann Jakob (->). Franziska Ulrich, di Steinen. Dopo gli studi all'Univ. di Pavia (fino al 1716), fu cancelliere dell'abate di Engelberg (1717 e 1726-27). Cominciò la sua lunga carriera politica all'età di 18 anni, alla morte del padre (1720), balivo in Vallemaggia, cui succedette fino al termine del mandato. Membro di numerose delegazioni (1723), fu poi Consigliere a Ägeri (1729-65), balivo nel Rheintal (1730-32), in Turgovia (1744-46), a Locarno (1750-52) e nei Freie Ämter superiori (1763-65) e Ammann del cant. Zugo (1754-56, 1763-65 e 1772-74). In occasione del secondo conflitto fra i "duri" e i "moderati" (Harten- und Lindenhandel) fu processato con l'accusa di aver sostenuto questi ultimi (1765). Malgrado la condanna all'esclusione da tutte le cariche, a conclusione della crisi fu nominato nuovamente Ammann. Nel 1736 gli furono conferiti i titoli di cavaliere dello Speron d'oro e di conte romano. Con il grado di capitano prese poi la testa del reggimento Sury al servizio della Spagna (1742). Esponente di spicco del ceto rurale superiore dell'ancien régime, grazie alla venalità degli uffici e alla sua ricchezza detenne numerose cariche.

Riferimenti bibliografici

  • E. Zumbach, «Die zugerischen Ammänner und Landammänner», in Gfr., 85, 1930; 87, 1932
  • Ägerital - seine Geschichte, 2003
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Renato Morosoli: "Heinrich, Josef Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026752/2009-11-05/, consultato il 03.06.2023.