de fr it

Ludwig von Sachsen

Ludwig von Einsiedel

1554 Dresda, 4.8.1608 Augusta, luterano. Figlio di Georg Haubold, barone di Einsiedel e cancelliere luterano, e di una von Pflugk. Era chiamato anche Ludwig von Einsiedel. Studiò diritto all'Univ. di Bologna. Durante gli studi si convertì alla fede catt. Entrato nell'ordine dei cappuccini a Roma (1580), svolse il noviziato nella provincia dell'ordine di Genova e nel 1584 nella provincia cappuccina sviz. Predicatore di talento e padre spirituale dei convertiti, si impegnò a favore della Riforma catt. In questo modo e anche grazie ai suoi buoni rapporti con politici influenti dei cant. catt., ottenne la fondazione di diversi conventi di cappuccini in Svizzera: ad Appenzello (1587), Baden (1588), Soletta (1588) e Zugo (1595). Fu superiore (1587) e primo guardiano (1588-91) ad Appenzello e in seguito secondo guardiano a Baden (1591-96). La fedeltà di Appenzello alla fede catt. si deve in particolare al suo impegno spirituale. Promosse pure in modo efficace e duraturo la riforma dei conventi francescani delle terziarie, avviata dal convento di Pfanneregg presso Wattwil e dalla sua direttrice Elisabeth Spitzlin, e proseguita, come cosiddetta riforma di Pfanneregg, ad Altdorf (UR), Appenzello, Friburgo, Lucerna, Stans, Soletta e Zugo. A tale scopo fornì alle suore di Pfanneregg un regolamento in ted. ispirato alla spiritualità francescana e le introdusse metodicamente, con l'aiuto di lettere d'insegnamento, alla vita mistico-ascetica (1589-92).

Riferimenti bibliografici

  • B. Mayer, «Die Sendschreiben des P. Ludwig von Sachsen», in Collectanea Helvetico-Franciscana, 4, 1944, 1-137
  • Archivio della provincia dei cappuccini sviz., Lucerna
  • HS, V/2, spec. 155, 946
  • LThK, 6, 1103
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Ludovico di Sassonia
Dati biografici ∗︎ 1554 ✝︎ 4.8.1608
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Christian Schweizer: "Ludwig von Sachsen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.05.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026866/2007-05-03/, consultato il 21.01.2025.