de fr it

Affare diWerdenberg

L'espressione designa un conflitto sorto fra Glarona e i sudditi del baliaggio glaronese di Werdenberg. Nel 1705 questi ultimi si videro confiscare, su iniziativa della Landsgemeinde, le carte di franchigia del 1667 e 1687, che garantivano loro diritti d'uso e autonomia nei confronti del balivo glaronese; ne pretesero quindi la restituzione da parte del Consiglio di Glarona e nel 1719 si rifiutarono di rendere omaggio al nuovo balivo. La Dieta, interpellata dalle due parti in causa, indusse i sudditi a prestare giuramento il 15.7.1720. Contrariamente alla sua promessa, Glarona non restituì le carte di franchigia, portando a un inasprimento del contrasto. Nel 1722 inviò nel baliaggio le sue truppe, confiscò i beni degli agitatori in fuga e decretò pene di morte, che tuttavia non furono eseguite. Nel 1725, dopo la sottomissione dei sudditi, riorganizzò, come già nel 1525, la situazione a suo favore, garantendosi il baliaggio di Werdenberg fino al 1798.

Riferimenti bibliografici

  • H. Tschirky, «Unruhen und Volksaufstände in der Grafschaft Werdenberg», in Werdenberger Jahrbuch, 18, 2005, 60-100
  • R. Schlaepfer, «Darstellungen von grosser Spannweite: Der Werdenberger Landhandel in der Literatur», in Werdenberger Jahrbuch, 18, 2005, 113-123
Link

Suggerimento di citazione

Andreas Würgler: "Werdenberg, affare di", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026886/2013-10-03/, consultato il 20.06.2025.