22.8.1888 Mulhouse, 15.10.1964 Zurigo, rif., di Ginevra e Berna. Figlio di Emile, professore di fisica matematica e di storia delle scienze, e di Emma Koeckert, figlia di Adolphe, violinista. Abiatico di Antoine-Elisée (->). Fratello di Emile (->). Dal 1902 al 1905 studiò violoncello al conservatorio di Strasburgo e organo con Albert Schweitzer. Nel 1911 si diplomò in ingegneria al Politecnico fed. di Zurigo e nel 1913 ottenne il dottorato al Politecnico di Darmstadt. Dal 1913 al 1916 studiò violoncello a Dresda e composizione presso Max Reger. Dal 1915 al 1917 seguì la formazione di maestro di coro a Berlino. Fu direttore musicale a Wattwil (1917-21, 1921-42), a Coira e ad Arosa. Nel 1923 conseguì il dottorato e l'abilitazione presso l'Univ. di Zurigo, dove insegnò musicologia fino al 1958; fu inoltre professore titolare al Politecnico fed. di Zurigo (1942-58). Pres. centrale della Soc. sviz. di pedagogia musicale (1938-48), capo tecnico della musica militare sviz. (1950-60), fu editore di una nuova ordinanza per trombe e tamburi, e pubblicò opere di storia della musica del XVIII e XIX sec., spec. della Svizzera, della Spagna e dell'America latina.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 22.8.1888 ✝︎ 15.10.1964 1888-08-221964-10-15 |