25.4.1913 Berna, 27.11.2003 Berna, rif., di Berna. Figlio di Eduard (->). (1940) Esther Aerni, pianista. Studiò pianoforte al Conservatorio di Berna (diploma con Franz Joseph Hirt nel 1935) e più tardi presso Czeslaw Marek. Docente al Conservatorio bernese (1939-57), studiò musica all'Univ. della medesima città (dottorato nel 1938). Libero docente presso lo stesso ateneo (1948-57), fu poi ordinario di musicologia all'Univ. di Zurigo (1957-79, decano 1974-76) e professore ospite in Europa, negli Stati Uniti e in Australia. Le sue attività di insegnante e di ricercatore, riconosciute a livello intern., furono incentrate sulla musica it. del XIV sec., la storia della composizione della Passione, variazioni per pianoforte e l'opera di Ludwig van Beethoven. Cittadino onorario di Certaldo (Toscana) per i suoi lavori sul XIV sec., fu membro onorario di numerose soc. scientifiche e pres. della Soc. intern. di musicologia (1967-72). Fu insignito del premio musicale del cant. Berna (1974) e della medaglia Hans Georg Nägeli della città di Zurigo (1980).
Riferimenti bibliografici
- Die Musik in Geschichte und Gegenwart, 6, 20012, 1262-1265
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 25.4.1913 ✝︎ 27.11.2003 1913-04-252003-11-27 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Musicologia |