de fr it

ArnoldGeering

14.5.1902 Basilea, 16.12.1982 Vevey, rif., di Basilea. Figlio di Traugott (->). Coniugato. Dopo le scuole a Basilea, studiò musicologia e filologia ted. e inglese all'Univ. di Basilea, conseguendo il dottorato nel 1931. Ottenne il diploma di maestro di canto (1925) e nel 1927 quello di insegnante di scuola secondaria (ted. e inglese). Dopo studi di canto presso Alfredo Cairati a Zurigo, operò alla Schola Cantorum Basiliensis quale solista e insegnante. Insegnò canto alla scuola reale maschile e al liceo di Basilea (1944-50). Dopo aver conseguito l'abilitazione a Basilea (1947), fu professore ordinario di musicologia all'Univ. di Berna (1950-72), segr. della Soc. intern. di musicologia (1948-51) e direttore dell'Archivio sviz. della canzone popolare (1949-63). Si interessò in modo particolare alla musica tardomedievale, alla musica sviz. dell'Umanesimo (XVI sec.) e alla musica popolare sviz. (spec. del Ticino). Curò inoltre l'edizione delle opere del compositore Ludwig Senfl.

Riferimenti bibliografici

  • V. Ravizza (a cura di), Festschrift A. Geering, 1972
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Victor Ravizza: "Geering, Arnold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.05.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026899/2005-05-17/, consultato il 02.06.2023.