17.2.1918 Kirchberg (SG), 25.2.2001 San Gallo, cattolico, di Unterlunkhofen, dal 1978 cittadino onorario di Kirchberg. Figlio di Emil Huber, agricoltore, e di Ida nata Brändle. (1951) Hedi Gähwiler, di Wil (SG). Frequentò la scuola conventuale di Saint-Maurice (1933-1934), i collegi di Appenzello (1934-1938) e Stans (1938-1940) e in seguito studiò musica a Zurigo. Fu organista della chiesa cittadina di Wil (1943-1949), direttore musicale (1949-1951) e docente titolare di canto e pianoforte (1951-1983) alla scuola cantonale di San Gallo. Oltre alle sue attività di insegnante e di direttore di corali, fanfare e orchestre, Paul Huber fu anche un prolifico compositore e lasciò più di 450 opere, tra cui canti liturgici, sacri e profani, brani per organo, orchestra e strumenti a fiato, musica da camera e musica di scena. Ottenne varie onorificenze, tra cui il dottorato honoris causa dell'Università di Friburgo (1979).
Riferimenti bibliografici
- Larese, Dino: Paul Huber. Eine Dokumentation, 1959.
- Larese, Dino (a cura di): Paul Huber zum 60. Geburtstag, 1978.
- Lütolf, Max; Hangartner, Bernhard (a cura di): Paul Huber *1918: Werkverzeichnis, 1993.
- Hangartner, Bernhard; Hanke, Eva Martina; Spörri, Hanspeter (a cura di): Paul Huber. Der Komponist und sein Werk, 2018.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.2.1918 ✝︎ 25.2.2001 1918-02-172001-02-25 |