de fr it

CzeslawMarek

16.9.1891 Przemysl (Galizia, oggi Polonia), 17.7.1985 Zurigo, dal 1932 di Zurigo. Figlio di Ladislaus e di Wilhelmina Mück. (1918) Klara Rosa Hofer, violinista. Studiò pianoforte e composizione a Leopoli (oggi Lviv, Ucraina) e pianoforte, armonia, filosofia e musicologia a Vienna. Dopo gli studi di composizione con Hans Pfitzner a Strasburgo, nel 1915 si trasferì a Zurigo, dove lavorò come insegnante di pianoforte e di teoria. Tra il 1916 e il 1932 fece carriera in Europa quale pianista concertista. Le sue composizioni coniugano tendenze tardoromantiche e neoclassiche con elementi del folclore polacco. Con il legato del suo fondo e del suo patrimonio fu istituita presso la Biblioteca centrale di Zurigo la Fondazione Czesław Marek. Nel 1929 fu insignito del premio Schubert di Vienna per la Sinfonia op. 28 e nel 1971 gli venne conferita la medaglia Hans Georg Nägeli della città di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • Lehre des Klavierspiels, 1972
  • Fondo presso ZBZ
  • K. von Fischer, C. Marek, 1891-1985, 1987
  • C. Waton (a cura di), C. Marek, Komponist, Pianist, Pädagoge, 1999
  • Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, 11, 20042, 1061
  • M. MacDonald, «C. Marek and his "Sinfonia"», in Musik im Exil, a cura di C. Walton, A. Baldassarre, 2005, 207-233
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.9.1891 ✝︎ 17.7.1985

Suggerimento di citazione

Regula Puskás: "Marek, Czeslaw", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.12.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026928/2009-12-08/, consultato il 21.03.2025.