12.1.1900 Ginevra, 8.1.1990 Zurigo, rif., di Ginevra. Figlia di Ernest Auguste Rochat, pastore rif., e di Julie Hélène Lavater. Erhard Aeschlimann, editore. A Ginevra fu allieva di Emile Jaques-Dalcroze e si diplomò in pianoforte al Conservatorio. Studiò contrappunto con André Gédalge a Parigi; prese in seguito lezioni di composizione da Giacomo Orefice, da Renzo Bossi a Milano, da Ernst Wolff a Zurigo e da Wladimir Vogel ad Ascona. Pubblicò critiche musicali per varie riviste, spesso con lo pseudonimo di Jean Durand. Visse dal 1922 al 1964 a Milano e dal 1965 a Zurigo. Membro dell'Ass. sviz. dei musicisti. Fu autrice di composizioni atonali per formazioni ridotte, in un linguaggio musicale denso, talvolta molto sobrio e sempre rigoroso. Distrusse la maggior parte delle sue composizioni "per non disturbare nessuno".
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Andrée Aeschlimann (nome da coniugata)
Jean Durand (pseudonimo)
Andrée Rochat (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 12.1.1900 ✝︎ 8.1.1990 1900-01-121990-01-08 |