de fr it

LucianoSgrizzi

30.10.1910 Bologna, 11.9.1994 Monte Carlo, cittadino it. Figlio di Domenico e di Adele Crema. 1) (1938) Margherita Lecheur (annullato nel 1943); 2) (1951) Leda, figlia di Domenico Visani (divorzio nel 1985). Frequentò le scuole a Bologna, dove nel 1923 si diplomò in pianoforte presso l'Acc. Filarmonica. Giovanissimo, tra il 1924 e il 1927, tenne oltre 100 concerti in America latina. Tornato in Italia, si diplomò in organo (1928) e composizione (1929) a Bologna e conseguì un secondo diploma in pianoforte a Parma (1931). Dopo diversi soggiorni in Europa, dal 1938 si stabilì in Svizzera, dapprima a Berna, poi a Lugano. Fu autore di contributi letterari e radiodrammi. Dal 1947 al 1974 fu pianista e organista stabile presso la Radio della Svizzera it. Nel 1961 fondò con Edwin Löhrer la Soc. cameristica di Lugano, complesso vocale e strumentale con cui realizzò vari cicli di concerti e numerose incisioni. Dagli anni 1960-70 ridusse l'attività di compositore per dedicarsi allo studio della musica antica e alla rivisitazione di musiche it. del XVII e XVIII sec. Considerato uno dei grandi interpreti della musica del XVIII sec., lasciò interpretazioni di grande valore, insignite di sette Grand Prix du Disque. Trascorse gli ultimi anni di vita a Mentone.

Riferimenti bibliografici

  • L. Bianconi, «La temperata irregolarità dell'estro di L. Sgrizzi», in Bloc Notes, 2003, n. 48, 163-169
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.10.1910 ✝︎ 11.9.1994

Suggerimento di citazione

Olivier Bosia: "Sgrizzi, Luciano", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.12.2011. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026939/2011-12-01/, consultato il 23.03.2025.