1.4.1866 Empoli (Toscana), 27.7.1924 Berlino, catt., cittadino it. Figlio di Ferdinando, clarinettista, e di Anna Weiss, pianista, suoi primi insegnanti. (1890) Gerda Sjöstrand. Dal 1879 al 1881 studiò composizione a Graz (A). Dal 1888 insegnò pianoforte ai Conservatori di Helsinki, Mosca e Boston e nel 1894 si stabilì a Berlino, dove fra il 1902 e il 1909 organizzò e diresse 12 concerti per orchestra, fra cui numerose prime di opere contemporanee. Dal 1907 al 1908 impartì un corso di perfezionamento al Conservatorio di Vienna. Nel 1913 venne chiamato a Bologna come direttore del liceo musicale. Oppositore convinto della guerra, al ritorno da una tournée in America si stabilì a Zurigo, animando la vita musicale della città fino al 1920 e rappresentandovi per la prima volta le sue opere brevi Arlecchino e Turandot (1917). Nuovamente a Berlino dal 1920, insegnò composizione all'Acc. di belle arti ed ebbe fra i suoi allievi Robert Blum, Luc Balmer, Walther Geiser, Wladimir Vogel e Kurt Weill. La sua opera Doktor Faust, lasciata incompiuta, fu rappresentata per la prima volta nel 1925 a Dresda sotto la direzione di Fritz Busch. Nel 1919 fu insignito del dottorato h.c. dall' Univ. di Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- DBI, 15, 542-551
- J. Kindermann, Thematisch-chronologisches Verzeichnis der Werke von F. Busoni, 1980
- A. Beaumont, Busoni. The Composer, 1985
- J. Willimann, Der Briefwechsel zwischen F. Busoni und Volkmar Andreae, 1994
- RISM
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.4.1866 ✝︎ 27.7.1924 1866-04-011924-07-27 |