10.5.1755 Francoforte, 23.12.1823 Zurigo, prot. Figlio di Johann Matthäus, organista e organizzatore di concerti, e di Christine Philippine nata K. Celibe. Studiò pianoforte e teoria musicale a Francoforte e con Georg Andreas Sorge a Lobenstein (Turingia). Strettamente legato allo Sturm und Drang, mise in musica poemi dei suoi esponenti. Su consiglio di Johann Wolfgang von Goethe nel 1775 andò da Johann Kaspar Lavater a Zurigo, dove si stabilì come insegnante di pianoforte e di teoria musicale. Attivo come compositore e autore di saggi (tra l'altro per il Deutscher Merkur e la Deutsche Chronik), nel 1779 fu incaricato da Johann Wolfgang von Goethe della composizione del Singspiel Jery und Bäteli, e nel 1785 di Scherz, List und Rache. Nel 1781 soggiornò da Goethe a Weimar, nel 1787 seguì l'amico a Roma. Dopo che i rapporti con Goethe si erano fatti meno intensi, nel 1789 fece ritorno a Zurigo. Nel 1775 aderì alla loggia massonica Modestia cum Libertate; inoltre impartì lezioni di pianoforte e divenne membro della Soc. sviz. di musica. La musica composta da K. per il dramma Egmont di Goethe è andata perduta.
Riferimenti bibliografici
- E. Refardt, Der "Goethe-Kayser", 1950
- G. Busch-Salmen (a cura di), P. C. Kayser, 2007
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.5.1755 ✝︎ 23.12.1823 1755-05-101823-12-23 |