13.9.1835 Nördlingen (Svevia), 18.1.1892 Ginevra, catt., cittadino ted. Figlio di Franz Ludwig Rigel, giurista, e di Clementine Boeck. 1) Elisabeth Friedericke Helene von Schmetzer, cittadina ted.; 2) Eliza Clementine Vaughan, cittadina britannica; 3) Mathilde Trampedach, cittadina olandese. Studiò diritto a Monaco di Baviera e Lipsia, conseguendo il dottorato, nonché pianoforte e composizione al Conservatorio di Lipsia. Diresse lo Stadttheater di San Gallo (1861-65) e di Zurigo (1865-66), l'Orchestre de la Ville et de Beau-Rivage a Losanna (1866-69) e, a Ginevra, la neocostituita Soc. dei concerti sinfonici (1869-71 e 1874-80) e, dal 1880 fino alla morte, l'orchestra cittadina da lui fondata. Direttore di diversi cori a Ginevra, contribuì in maniera determinante allo sviluppo della vita musicale ginevrina e delle corali a Ginevra e nel cant. Vaud. Le sue composizioni più note sono i Lieder su testi di Eduard Mörike, la musica della Fête des vignerons a Vevey (1889) e la Cantate du Général Dufour per coro e orchestra (1884).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.9.1835 ✝︎ 18.1.1892 1835-09-131892-01-18 |