
21.8.1898 Berna, 26.5.1991 Basilea, rif., di Lignières. Figlio di Jules, funzionario fed. (direttore delle poste), e di Maria Schuler. (1941) Dora Kocher. Dopo le scuole a Berna ha compiuto studi umanistici, con storia quale materia principale, all'Univ. di Berna, dove ha pure conseguito il diploma di insegnante di scuola superiore (1921), il dottorato (1923) e l'abilitazione all'insegnamento univ. (1933). Docente alle scuole superiori di Berna dal 1922 al 1933, anno in cui è divenuto aggiunto e vicedirettore dell'Archivio fed., è stato in seguito professore ordinario di storia sviz. e storia contemporanea all'Univ. di Basilea (1935-68), e suo rettore nel 1946. Fino a tarda età è stato attivo nell'insegnamento acc. e nella produzione scientifica con pubblicazioni di carattere storico. Tema centrale dei suoi studi è stata la storia della neutralità sviz., argomento di sempre viva attualità. Dopo una prima pubblicazione (1943) se ne è occupato a più riprese; il risultato delle sue ricerche è confluito in un'opera monumentale in sei volumi (1965-70), di cui gli ultimi tre, redatti per incarico della Conf., sono stati tradotti in franc.; fino al 1976 ha pubblicato altri tre volumi di documenti e nel 1978 una versione abbreviata. Accanto a questo impegno principale, ha affrontato numerose altre tematiche, quali la storia della storiografia sviz. e, in coincidenza con i relativi anniversari, la nascita dello Stato fed. (1947/48), l'adesione di Basilea alla Conf. (1951) e la storia dell'Univ. di Basilea (1960). Nel 1981 è stato pubblicato un suo contributo sul noto chirurgo Theodor Kocher, nonno della moglie. Dottore h.c. delle Univ. di Neuchâtel e San Gallo, ha fatto parte di diverse Acc. scientifiche europee.