13.7.1904 Basilea, 10.12.1985 Finkenberg (Tirolo), rif., di Basilea. Figlio di Albert, pastore rif., e di Anna Haas. 1) (1932) Bertha Herbstreit; 2) (1964) Elisabeth Mitterer. Dopo le scuole a Basilea, studiò storia nella stessa Basilea, a Losanna, Berlino, Firenze e Münster, conseguendo il dottorato a Colonia nel 1929. Assistente a Berlino, nel 1931 tornò a Basilea, dove lavorò per l'archivio di Stato (1933-41) e insegnò, anche privatamente. Fu prima libero docente (1936), poi professore straordinario (1948) e dal 1967 ordinario di storia medievale. Archivista di Stato (1961- 66) e direttore di Helvetia Sacra (1966-74), B. fu un importante paleografo e medievista, autore, editore e promotore di opere importanti quali Scriptoria medii aevi Helvetica (1935-78), Chartae latinae antiquiores (1954-), Umbrae codicum occidentalium (1960-66), il Catalogo dei manoscritti datati in Svizzera (1977-91) e il Lexikon des Mittelalters (1977-).
Riferimenti bibliografici
- M. Steinmann, «Zum Gedenken an A. Bruckner», in Scriptorium, 41, 1987, 130-133
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 13.7.1904 ✝︎ 10.12.1985 1904-07-131985-12-10 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |