de fr it

AlbertBüchi

1.6.1864 Frauenfeld, 14.5.1930 Friburgo, catt., di Ettenhausen (oggi Aadorf). Figlio di Josef Nikolaus, insegnante e cassiere del cant. Turgovia, e di Maria Agatha Baumgartner. (1895) Marie Rogg. Studiò storia alle Univ. di Basilea, Berlino e Monaco, conseguendo il dottorato a Monaco nel 1889. Dal 1889 fu libero docente, dal 1891 professore ordinario di storia sviz. all'Univ. di Friburgo. Il principale ambito di ricerca di B. è costituito dalla storia e dalla storiografia del XV e XVI sec. (umanesimo, guerre di Borgogna, Friburgo nel tardo ME). La biografia in due volumi del cardinale Matthäus Schiner (1923-37) è considerata la sua opera più importante. Nel 1893 fu cofondatore della Soc. ted. di storia del cant. Friburgo (di cui fu pres. fino al 1930) e nel 1907 dell'Ass. per la storia ecclesiastica sviz. Fu inoltre sostenitore della storiografia catt. in Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo parziale presso StATG
  • A. Bertschy, 237 Biografien zum kulturellen Leben Deutschfreiburgs 1800-1970, 1970, 76-84 (con elenco delle op.)
  • Spiegel der Wissenschaft, cat. mostra Friburgo, 1990, 97 sg.
  • Histoire de l'Université de Fribourg, Suisse, 1889-1989, voll. 2-3, 1991-1992
  • G. P. Marchal, «Zwischen "Geschichtsbaumeistern" und "Römlingen"», in Krisenwahrnehmungen im Fin de siècle, a cura di M. Graetz, A. Mattioli, 1997, 177-210
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.6.1864 ✝︎ 14.5.1930

Suggerimento di citazione

Ernst Tremp: "Büchi, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027023/2003-01-27/, consultato il 25.03.2025.