13.11.1876 Basilea, 20.11.1928 Basilea, rif., di Berna. Figlio di Rudolf Eduard, architetto, e di Adele Gelzer. Fratello di Karl Rudolf (->). (1907) Jenny Weber, di Winterthur (divorzio nel 1915). Dopo la maturità a Basilea (1895) studiò storia e lingue antiche a Basilea e a Berlino, conseguendo il dottorato a Basilea (1899). Soggiornò a Londra e a Parigi, poi (1900-02) collaborò all'edizione degli atti del Reichstag a Gottinga. Dal 1903 al 1921 fu libero docente all'Univ. di Zurigo e dal 1915 titolare. Nel 1904-07 e nel 1912-21 fu redattore della NZZ, lavorando nell'ultimo periodo alla sezione esteri. La sua pionieristica Storia della storiografia moderna (1911, oggetto di diverse edizioni e traduzioni, tra cui la prima in it. è del 1944), gli procurò fama intern., in particolare in Germania, ma anche forti critiche; lo stesso valse per la Storia del sistema degli Stati europei dal 1492 al 1559 (1919, in traduzione it. nel 1932), con un'impostazione insolitamente strutturalistica, e per la Storia universale degli ultimi cento anni (1815-1920) (1921, in traduzione it. nel 1947), orientata all'Europa occidentale e all'Atlantico. Accuse di ostilità alla Germania e motivi privati comportarono il licenziamento di F. dalla NZZ e la fine della sua carriera universitaria. Negli ultimi anni lavorò a Basilea come impiegato di banca. La sua opera Die Schweiz seit 1848 uscì nel 1928. Autore anche di studi sociologici e di critica musicale, F. fu probabilmente lo storico sviz. più innovativo del suo tempo.
Riferimenti bibliografici
- O. Besomi, «Il Carteggio [Benedetto] Croce-Fueter», in AST, 75, 1978, 219-76
- H. C. Peyer, Der Historiker E. Fueter (1876-1928), 1982
- E. Vischer, «Eine Buchrezension in Form eines Freundesbriefes. Aus dem Briefwechsel zwischen Johannes Haller und E. Fueter», in Archiv für Kulturgeschichte, 70, 1988, 491-510
- TA, 5.2.2005
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.11.1876 ✝︎ 20.11.1928 1876-11-131928-11-20 |