de fr it

AdolfGasser

25.11.1903 Burgdorf, 15.7.1985 Basilea, rif., di Guggisberg. Figlio di Adolf (->). (1932) Margrit Reimann, di Winterthur. Dal 1923 al 1927 studiò storia e filologia classica alle Univ. di Heidelberg e Zurigo, dove conseguì il dottorato (1927). Insegnante liceale a Basilea (1928-69), fu anche libero docente (1936), professore incaricato (1942) e professore straordinario (1950-85) di storia costituzionale generale medievale e moderna all'Univ. di Basilea. Dal 1940 al 1959 fu autore di molti editoriali per la National-Zeitung. Membro radicale del Gran Consiglio di Basilea (1953-68), fece parte della Costituente cant. (1960-69) e fu pres. della sezione cant. del partito (1955-60). Alla base della sua attività scientifica e politica vi era un'etica comunitaria radicata nella storia, in cui la libertà com. e il federalismo costituivano i fondamenti di un'Europa unita.

Riferimenti bibliografici

  • Die territoriale Entwicklung der Schweizerischen Eidgenossenschaft 1291-1797, 1932
  • Geschichte der Volksfreiheit und der Demokratie, 1939
  • Gemeindefreiheit als Rettung Europas, 1943
  • Von der Grundlage des Staates, 1950
  • F. Esterbauer (a cura di), Von der freien Gemeinde zum föderalistischen Europa, Festschrift für A. Gasser, 1983
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas Schibler: "Gasser, Adolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.05.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027040/2005-05-17/, consultato il 14.01.2025.