Ordine religioso femminile fondato a Genova nel 1604 e basato sulla regola di S. Agostino; si diffuse in Italia, Francia e Germania. Nel 1632 le annunziatine di Haguenau (Alsazia) si rifugiarono a Porrentruy portando con sé una statua della Vergine (conservata nella chiesa di S. Pietro); nel 1647 vi fondarono un convento. Il monastero fu costruito tra il 1655 e il 1666, la chiesa tra il 1669 e il 1670. Sottoposte alla vita di clausura, le monache, oltre all'ufficio del coro, confezionavano paramenti liturgici e oggetti di devozione; ai proventi di queste attività si aggiungevano quelli derivanti dalle proprietà del convento. Dopo la sua soppressione (1793), le monache tornarono nelle loro fam. o si stabilirono in altri conventi dell'ordine, risp. nel monastero di Altishofen e, più tardi, in quello di Eiken. Le proprietà furono vendute come beni appartenenti allo Stato franc., mentre gli edifici conventuali, inizialmente trasformati in penitenziario, furono demoliti nel corso del XIX sec.
Riferimenti bibliografici
- X. Kohler, «Les Annonciades de Porrentruy», in Annuaire jurassien, 1872, 113-168
- L. Vautrey, Le monastère des révérendes mères annonciades de Porrentruy, 1872
Link
Classificazione
Cultura, conoscenza, religione / Ordini religiosi / Ordini |