de fr it

Diocesi

Il termine diocesi ha designato, a partire dal 284, una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano; più tardi è stato ripreso dalla terminologia ecclesiastica.

Chiesa cattolico-romana

Nella Chiesa catt.-romana le diocesi (o vescovadi) sono chiese particolari rette da un vescovo in cooperazione con il collegio presbiterale. La competenza di erigere, sopprimere e modificare le diocesi, di norma definite territorialmente, spetta nella Chiesa lat. unicamente alla Sede apostolica (Santa Sede), che eventualmente deve tenere conto di accordi con lo Stato. Di regola, ogni diocesi è annessa a una provincia ecclesiastica (Arcidiocesi); eccezioni sono le diocesi esenti, cioè soggette direttamente alla Sede apostolica. Al proprio interno ogni diocesi è suddivisa in Parrocchie, che a loro volta possono essere raggruppate in Decanati.

Diocesi et province ecclesiastiche verso il 1300
Diocesi et province ecclesiastiche verso il 1300 […]

Nel territorio sviz. gli inizi delle diocesi risalgono alla tarda antichità. Le prime attestazioni riguardano singoli vescovi partecipanti a Sinodi e le sedi episcopali di Martigny (381, poi trasferita a Sion), Ginevra (441) e Coira (451); è probabile che anche la Civitas Rauracorum (Augusta Raurica) ospitasse una sede vescovile (attestata per il Castrum Rauracense nel 346). Quanto alla Civitas Helvetiorum, nel VI sec. vi risulta una diocesi di Losanna, forse trasferita a sud da Vindonissa-Aventicum. Risale all'alto ME (600 ca.) la diocesi di Costanza, probabilmente eretta per l'evangelizzazione degli Alemanni, che fino al 1815 comprendeva la quasi totalità della Svizzera ted. Con la Riforma andarono perdute le diocesi di Basilea, di Ginevra e di Losanna, trasferite risp. a Porrentruy (1528), nella città franc. di Annecy (1568) e a Friburgo (1615).

Le diocesi svizzere nel 2017
Le diocesi svizzere nel 2017 […]

La struttura diocesana attuale della Svizzera è il risultato degli sviluppi ottocenteschi. La Rivoluzione franc. e la Secolarizzazione della Chiesa imperiale (1802/03) fecero crollare l'ordinamento plurisec. delle diocesi e province ecclesiastiche estese oltre i confini territoriali. Nel 1801, in seguito al riordinamento ecclesiastico in base ai principi dello Stato nazionale, la diocesi di Ginevra venne soppressa; nel 1821 il suo titolo venne unificato con quello della diocesi di Losanna, a sua volta elevata nel 1924 a diocesi di Losanna-Ginevra-Friburgo (con sede a Friburgo). Il distacco della parte sviz. dalla diocesi di Costanza (1815) provocò una situazione che perdura anche oggi: i territori di alcuni cant. poterono infatti essere assegnati a una diocesi unicamente in via provvisoria. Nel 1823 fu costituita la diocesi doppia di Coira e San Gallo, soppressa però poco dopo (1833/36); la diocesi di San Gallo, creata nel 1847, dal 1866 amministra a titolo temporaneo anche il territorio dei due cant. di Appenzello Interno e Appenzello Esterno. Nel 1824 il cant. Svitto passò alla giurisdizione della diocesi di Coira, che dal 1819 amministra provvisoriamente anche i cant. di Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona e Zurigo. Nel 1828 venne nuovamente eretta la diocesi di Basilea, con sede a Soletta; la sua giurisdizione, che inizialmente comprendeva i cant. di Lucerna, Berna (limitatamente al Giura catt.), Zugo e Soletta, si estese poi nel 1829 ai cant. Argovia, Turgovia e Basilea (limitatamente al Birseck catt.), nel 1864 all'intero cant. Berna, nel 1978 ai cant. di Basilea Città (fascia a sinistra del Reno), Basilea Campagna (Birseck escluso) e Sciaffusa, e infine, nel 1981, al cant. Giura. L'ultima diocesi fino a oggi eretta è la diocesi di Lugano (1971); dal 1884/88 al 1968 il territorio ticinese, staccato dall'arcidiocesi di Milano e dalla diocesi di Como in applicazione del decreto fed. del 1859, era stato amministrato dal vescovo di Basilea. Oggi in Svizzera esistono quindi sei diocesi, soggette direttamente alla Sede apostolica e, dopo il distacco del principato del Liechtenstein da quella di Coira (1997), estese unicamente al territorio sviz.: Basilea, Coira, Losanna-Ginevra-Friburgo, Lugano, San Gallo e Sion. Circoscrizioni ecclesiastiche analoghe alle diocesi sono, infine, le due abbazie territoriali esenti di Einsiedeln e Saint-Maurice.

Chiesa cattolico-cristiana

La Chiesa cattolico-cristiana della Svizzera, costituitasi negli anni 1871-76, dal 1876 forma una diocesi su scala nazionale riconosciuta dal Consiglio fed., con sede episcopale a Berna e un vicario vescovile a Lancy.

Riferimenti bibliografici

Chiesa cattolico-romana
  • HS, I
  • TRE, 6, 697-709
  • J. Listl, H. Schmitz (a cura di), Handbuch des katholischen Kirchenrechts, 19992, 420-425
  • LThK, 3, 255 sg.
Chiesa cattolico-cristiana
  • L. Vischer et al. (a cura di), Ökumenische Kirchengeschichte der Schweiz, 19982
Link

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof; Urs von Arx: "Diocesi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.10.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027048/2010-10-01/, consultato il 29.09.2023.