26.8.1828 San Gallo, 30.4.1914 Weiz (Stiria), catt., di Sargans. Figlio di Josef Anton Henne (->). (1858) Elisabeth am Rhyn, figlia di Peter, colonnello, di Lucerna. Dopo aver studiato filosofia e storia a Berna e Ginevra, fu insegnante alla scuola cant. di San Gallo (1857-59), archivista cant. sangallese (1859-72 e 1885-1912) e redattore a Lipsia e Hirschberg (Slesia, 1872-79) e poi presso la NZZ (1879-85). Membro attivo della massoneria (dal 1861), fu autore di opere di storia culturale, redatte in un'ottica liberale e progressista ma senza approfondite ricerche critiche, che riscossero all'epoca un grande successo; fra queste Geschichte des Schweizervolkes und seiner Kultur von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart (in tre volumi, 1865-66) e Kulturgeschichte des deutschen Volkes (in due tomi, 1886). Fu pure autore di una Geschichte des Kantons St. Gallen (in due volumi, 1863-96).
Riferimenti bibliografici
- NDB, 8, 535 sg.
- G. Thürer, Sankt Galler Geschichte, 2, 1972, 761 sg.
- Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 727 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Otto Henne (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 26.8.1828 ✝︎ 30.4.1914 1828-08-261914-04-30 |