de fr it

Johann JakobHottinger

18.5.1783 Zurigo, 17.5.1860 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Johann Kaspar, commerciante, e di Elisabeth Landolt. (1817) Catharina Escher vom Glas. Frequentò le scuole a Zurigo e fu consacrato nel 1804. Dopo diversi viaggi, divenne professore presso la scuola di belle arti di Zurigo e redattore della Schweizerische Monatschronik. Si avvicinò alla storia quando, alla morte di Robert Glutz, fu invitato a proseguire l'opera di Johannes von Müller. Nacque così la sua opera principale, la Geschichte der Eidgenossen während der Zeiten der Kirchentrennung (due volumi, 1825-29). Fu professore straordinario (1833) e ordinario (1844-59) di storia nazionale all'Univ. di Zurigo. Curò l'edizione della storia della Riforma di Heinrich Bullinger insieme a Hans Heinrich Vögeli (tre volumi, 1838-40) e pubblicò tra l'altro le Vorlesungen über die Geschichte des Untergangs der alten Eidgenossenschaft der dreizehn Orte und der Umbildung derselben in eine helvetische Republik (1844) e la biografia Hans Conrad Escher von der Linth (1852). Consigliere di Stato (1831-32) fino alla cosiddetta crisi di Bassersdorf, per alcuni periodi fu membro del Consiglio dell'educazione. Le Univ. di Zurigo e di Königsberg gli conferirono il dottorato h. c. in lettere (1833).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ZBZ
  • P. Stadler, «Ein autobiographischer Lebensabriss des Reformationshistorikers J. J. Hottinger», in Festgabe Leonhard von Muralt zum siebzigsten Geburtstag, a cura di M. Haas, R. Hauswirth, 1970, 63-76
  • Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 582-586
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 18.5.1783 ✝︎ 17.5.1860

Suggerimento di citazione

Peter Stadler: "Hottinger, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027073/2008-01-15/, consultato il 26.03.2023.