9.10.1811 Twann, 23.8.1900 Berna, rif., di Twann. Figlio di Carl Christian (->). 1) (1840) Louise Fischer; 2) (1849) Elisabeth Sophie Niehans; 3) (1852) Julia Wurstemberger; 4) (1876) Amanda Odemann. Studiò teol. e filologia a Berna (1831-34), poi archeologia (1835-37) alle Univ. di Heidelberg e Monaco, dove ottenne l'abilitazione. Fu insegnante di scuola secondaria a Bienne e Berna (1837-52), lavorò presso l'Archivio fed. (dal 1853) e rivestì diversi incarichi presso il Dip. fed. dell'interno (1862-99). Il suo campo di studio privilegiato fu l'archeologia, e si occupò sia di scavi sia di pubblicazioni scientifiche. Per i suoi meriti nell'ambito della ricerca archeologica nel cant. Berna, l'Univ. di Berna gli conferì il dottorato h.c. (1866) e il titolo di professore onorario (1897).
Riferimenti bibliografici
- Die keltischen Alterthümer der Schweiz [...], 1860
- O. Tschumi, «Aus dem Nachlasse A. Jahns», in Neujahrsblatt der Literarischen Gesellschaft Bern, 1915 (con elenco delle op.)
- Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 820-822
- H.-G. Bandi, «A. Jahn», in Festgabe Hans von Greyerz, 1967, 147-172
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 9.10.1811 ✝︎ 23.8.1900 1811-10-091900-08-23 |