de fr it

PaulSchweizer

Ritratto di Paul Schweizer. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).
Ritratto di Paul Schweizer. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).

9.9.1852 Zurigo, 7.8.1932 Vulpera (com. Scuol), rif., di Zurigo. Figlio di Alexander (->) e di Rosine Hürlimann. Abiatico di Johann Jakob Hürlimann. Fratello di Alexander (->) (1892) Hedwig, figlia di Max Büdinger. Studiò storia alle Univ. di Zurigo e Berlino (1871-76), conseguendo il dottorato (1876). Fu libero docente a Tubinga e, dal 1881, all'Univ. di Zurigo. Archivista di Stato zurighese (1881-97), fu professore straordinario (1892) e ordinario (1909-21) di storia e scienze ausiliarie della storia all'Univ. di Zurigo. Riorganizzò l'Archivio di Stato di Zurigo, concepì e curò l'edizione dell'Urkundenbuch der Stadt und Landschaft Zürich e commentò l'urbario degli Asburgo.

Riferimenti bibliografici

  • Geschichte der Schweizerischen Neutralität, 1895
  • Geschichte der Familie Schwyzer oder Schweizer in Zürich verbürgert seit 1401, 1916
  • Fondo presso ZBZ
  • A. Largiadèr, Prof. Dr. P. Schweizer, 1852-1932, 1934 (con elenco delle op.)
Completato dalla redazione
  • Schweizer, Peter A. (a cura di): Prof. Paul Schweizer (1852 – 1932). Autobiografie, 2017.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 9.9.1852 ✝︎ 7.8.1932

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Schweizer, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.08.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027106/2024-08-08/, consultato il 16.03.2025.