de fr it

OskarVasella

15.5.1904 Coira, 20.12.1966 Friburgo, catt., di Poschiavo. Figlio di Pietro, armaiolo, e di Emilia Gervasi. (1942) Ursulina Vieli, maestra di scuola dell'infanzia. Dopo il liceo a Disentis/Mustér, Saint-Maurice e Sarnen, studiò storia e filosofia a Friburgo, conseguendo il dottorato (1928) con una tesi sul convento dei domenicani di S. Nicola a Coira. Proseguì gli studi a Berna, Parigi e Berlino, ottenendo l'abilitazione (1931) all'Univ. di Friburgo con un lavoro sulle condizioni dell'istruzione nella diocesi di Coira nel tardo ME. Fu professore di storia sviz. all'Univ. di Friburgo (1933-66), rettore (1948-50) e vicerettore (1950-52). Presiedette la SGSS (1956-60). Redattore della Zeitschrift für Schweizerische Kirchengeschichte (1932-66), la sua attività di ricerca si concentrò sulla storia dei Grigioni, sul tardo ME sviz., sulla Riforma, sulla Riforma catt. e sulla Controriforma. Tra gli esponenti più profilati della ricerca storica catt. del secondo terzo del XX sec., come docente influenzò un'intera generazione di storici catt.

Riferimenti bibliografici

  • Geistliche und Bauern, a cura di U. Brunold, W. Vogler, 1996
  • Festschrift O. Vasella, 1964 (con elenco delle op. fino al 1963)
  • M. Jorio, «O. Vasella (1904-1966)», in ZSK, 90, 1996, 83-99 (con elenco delle op. dal 1964)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.5.1904 ✝︎ 20.12.1966

Suggerimento di citazione

Marco Jorio: "Vasella, Oskar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.04.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027119/2015-04-22/, consultato il 16.03.2025.