15.5.1904 Coira, 20.12.1966 Friburgo, catt., di Poschiavo. Figlio di Pietro, armaiolo, e di Emilia Gervasi. (1942) Ursulina Vieli, maestra di scuola dell'infanzia. Dopo il liceo a Disentis/Mustér, Saint-Maurice e Sarnen, studiò storia e filosofia a Friburgo, conseguendo il dottorato (1928) con una tesi sul convento dei domenicani di S. Nicola a Coira. Proseguì gli studi a Berna, Parigi e Berlino, ottenendo l'abilitazione (1931) all'Univ. di Friburgo con un lavoro sulle condizioni dell'istruzione nella diocesi di Coira nel tardo ME. Fu professore di storia sviz. all'Univ. di Friburgo (1933-66), rettore (1948-50) e vicerettore (1950-52). Presiedette la SGSS (1956-60). Redattore della Zeitschrift für Schweizerische Kirchengeschichte (1932-66), la sua attività di ricerca si concentrò sulla storia dei Grigioni, sul tardo ME sviz., sulla Riforma, sulla Riforma catt. e sulla Controriforma. Tra gli esponenti più profilati della ricerca storica catt. del secondo terzo del XX sec., come docente influenzò un'intera generazione di storici catt.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.5.1904 ✝︎ 20.12.1966 1904-05-151966-12-20 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |