7.2.1904 Zurigo, 29.4.1988 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Jakob Arnold, litografo, e di Anna Barbara Sennhauser. 1) (1940) Marie Gassler, insegnante di doposcuola; 2) (1950) Margrit Aschwanden, fotografa, figlia di Michael Aschwanden; 3) (1971) Maria Euphemia Baumgartner, pedagogista curativa. Cognato di Richard Aschwanden. Dopo dieci anni di attività come disegnatore meccanico a Zurigo, studiò tipografia, progettazione grafica, disegno e cinema a Berlino (1930-31). Fotografo autodidatta, dopo il 1932 si mise in proprio e fu attivo soprattutto come fotografo industriale. Fino al 1951 realizzò numerosi volumi commemorativi per imprese come la Maschinenfabrik Oerlikon o la Bühler a Uzwil. Accanto a lavori su commissione, si consacrò vieppiù a progetti personali. In una cinquantina di anni creò oltre 80 modelli per volumi fotografici. Questi album, con immagini originali, privi di testi e didascalie, riflettono la varietà dei suoi centri di interesse: tecnica e industria (Fabrik, 1943), balli mondani (Ballnächte 1934-1950, 2005), paesaggi sviz. (Zürcher Oberland, 1956), porti, carnevale, città, vita rurale e servizio attivo. T. fu pure attivo come pittore. Tra il 1937 e il 1970 produsse, oltre a film su commissione per l'industria, numerosi film che finanziò egli stesso (all'inizio in collaborazione con Max Wydler). Nel 1951 fondò con altri fotografi il Collegio dei fotografi sviz., che aveva lo scopo di promuovere la fotografia d'autore di alto livello e il suo riconoscimento come forma d'arte. Negli anni 1950-60 T. fu un importante esponente dell'avanguardia fotografica intern. Distanziandosi da un uso descrittivo dell'immagine, puntò sul suo effetto suggestivo intrinseco. Sviluppò così un linguaggio pittorico espressivo e poetico, caratterizzato da forti contrasti e composizioni dinamiche.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.2.1904 ✝︎ 29.4.1988 1904-02-071988-04-29 |