
25.4.1907 Engelberg, 8.5.1984 Springs (Long Island), di Engelberg. Figlio di Robert e di Ida Odermatt. Mercedes Carles, pittrice. Studiò pittura, disegno e arti ornamentali alla scuola di belle arti di Ginevra (1924-26). Dopo aver lavorato come grafico pubblicitario a Engelberg (1926-28), frequentò l'Acc. moderna di Parigi (1928-29), dove fu allievo di Amédée Ozenfant e Fernand Léger. Fotografo e tipografo presso l'agenzia pubblicitaria parigina Deberny e Peignot (1929-32), collaborò anche con il cartellonista Cassandre (Adolphe Mouron). Espulso dalla polizia degli stranieri franc. nel 1932, lavorò fino al 1935 a Zurigo come fotografo indipendente e grafico. M. acquisì notorietà con i suoi suggestivi manifesti turistici, realizzati con fotomontaggi di ardita concezione e un uso innovativo dell'arte tipografica. Trasferitosi a New York (1935/36), pubblicò fotografie, fra l'altro, su Harper's Bazaar, Vogue, P. M. e The Complete Photographer. Nel 1939 realizzò il padiglione sviz. all'Esposizione universale di New York. Nel 1943 tenne la sua prima personale alla galleria Pierre Matisse di New York, cui seguirono, nel 1944 e 1945, esposizioni all'Art Institute di Chicago e all'Art Museum di Los Angeles. Operò inoltre come fotografo presso Condé Nast Publications (1946-57) e come consulente di design e pubblicità (1946-66) per il gruppo Knoll, Inc., specializzato in mobili di design. Alla fine del decennio 1940-50, il lavoro a destinazione non commerciale divenne per M. sempre più importante. Nel 1949 curò la regia e la fotografia del film Works of Calder (con musica di John Cage). Fu professore di grafica e fotografia (1952-76) all'Univ. di Yale (New Haven), dove nel 1978 venne organizzata una retrospettiva delle sue opere. Tra il 1960 e il 1984 M. lavorò a un saggio fotografico sull'opera di Alberto Giacometti (pubblicato postumo nel 1987, in edizione franc. nel 1988, ted. nel 1998). La sua opera fotografica completa fu esposta nel 1978 e nel 1995 al Kunsthaus di Zurigo e nel 1983 alla galleria Littmann di Basilea, mentre l'opera grafica venne presentata nel 1991 al Museo di arte moderna di New York.