Istituzione sociale volta a offrire una copertura finanziaria durante l'età matura, il pensionamento rappresenta anche un avvenimento esistenziale, ovvero il passaggio dalla vita attiva a quella a riposo. Iniziò a essere percepito in tal senso a seguito dell'innalzamento dell'aspettativa di vita e da quando la Vecchiaia divenne una fase della vita ben distinta dopo l'istituzione di una Previdenza per la vecchiaia, basata prima del 1800 su Prebende, Rendite e pensioni e, dal XX sec., su assicurazioni per la vecchiaia private e pubbliche (Assicurazione vecchiaia e superstiti). Per lungo tempo gli anziani cessarono di lavorare solo quando erano ormai privi di forze e l'idea di un'età pensionabile iniziò ad affermarsi non prima della fine del XIX sec. con la diffusione del lavoro salariato.
Per la maggioranza dei lavoratori una fase di riposo dopo l'interruzione dell'attività lavorativa fu raggiunta solo negli anni di alta congiuntura del secondo dopoguerra. Fu solo dal 1970 che una minoranza di uomini tra i 65 e i 69 anni fu ancora attiva professionalmente. In questo periodo il pensionamento divenne un importante Rito di passaggio, che sempre più spesso veniva preparato e celebrato. L'idea di un shock da pensionamento si rivelò rapidamente essere un mito; il pensionamento veniva e viene tuttora vissuto prevalentemente in termini positivi.
Dal decennio 1980-90 il momento di porre fine all'attività professionale venne gestito in maniera più flessibile e i prepensionamenti divennero più frequenti. Nel 2007 la quota delle persone in pensione anticipata raggiunse il 20% (uomini 22%, donne 17%). Sempre più spesso l'età AVS e la conclusione della vita lavorativa non coincisero, suscitando tra l'altro mozioni politiche per una flessibilizzazione dell'età AVS. Nello stesso tempo l'invecchiamento demografico diede nuovi impulsi ai dibattiti sull'innalzamento dell'età pensionabile e sull'istituzionalizzazione di forme di lavoro parziale per le fasce più anziane della pop.