de fr it

GeorgesBrera

Uno degli edifici scolastici del Parco Geisendorf (prima fase, 1952-1956) a Ginevra (Bibliothèque de Genève; fotografia A. & G. Zimmermann).
Uno degli edifici scolastici del Parco Geisendorf (prima fase, 1952-1956) a Ginevra (Bibliothèque de Genève; fotografia A. & G. Zimmermann). […]

27.11.1919 Ginevra, 25.9.2000 Ginevra, senza confessione, dal 1951 cittadino di Ginevra. Figlio di Juliette B., nata Louise Benoit-Gonin, tagliatrice di diamanti. 1) Irène Verdesi; 2) Rita Lutolf; 3) Patricia Bersot. Studiò all'Acc. di belle arti (1936-40) e alla scuola di architettura (1945-46) di Ginevra, dove fu allievo di Eugène Beaudoin e Denis Honegger. Nel 1946 si associò con Paul Waltenspühl; insieme costruirono il complesso scolastico del Parco Geisendorf, la piscina di Lancy e collaborarono alla realizzazione del quartiere Tours di Carouge. Tra il 1965 e il 1967 realizzò l'impianto di depurazione di Aïre e dal 1970 partecipò ai lavori del palazzo delle Esposizioni e della stazione ferroviaria presso l'aeroporto di Cointrin. Nel 1948 presiedette il gruppo ginevrino dei Congressi intern. di architettura moderna, partecipando poi ai congressi del 1953, 1956 e 1957. Protagonista dell'urbanistica ginevrina, pres. nel 1965 della commissione del piano direttore, insegnò alla scuola delle arti decorative (1957-64) e alla scuola di architettura di Ginevra (1968-80).

Riferimenti bibliografici

  • Architektenlex., 91 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.11.1919 ✝︎ 25.9.2000

Suggerimento di citazione

Nicole Staehli-Canetta: "Brera, Georges", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.03.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027319/2011-03-31/, consultato il 20.06.2025.