8.11.1885 Aquisgrana, 24.5.1966 Breitscheit (oggi Ratingen, Renania settentrionale-Vestfalia), rif., cittadino ted. Figlio di Louis, fabbricante di sigari. (1918) Elisabeth Behm. Svolse la sua formazione in vari studi di architettura, studiò per un semestre al Politecnico di Aquisgrana e fu assistente di Wilhelm Kreis alla scuola di arti applicate di Düsseldorf. Nominato professore nel 1919, dal 1939 al 1945 fu direttore dell'Acc. di belle arti di Düsseldorf. Nel 1927 ottenne il primo premio al concorso per il palazzo della Soc. delle Nazioni a Ginevra (non realizzato). Nelle sue architetture, improntate a uno stile razionalista, privilegiò le strutture in ossatura metallica e l'uso di materiali locali. Progettò numerose costruzioni industriali e infrastrutture di trasporto, oltre che chiese e alberghi, tra cui quello del Monte Verità ad Ascona (1928).
Riferimenti bibliografici
- C. Spuler, «E. Fahrenkamp», in Denkmalpflege im Rheinland , 3, 1986, 36-39
- C. Heuter, E. Fahrenkamp (1885-1966), 2002
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.11.1885 ✝︎ 24.5.1966 1885-11-081966-05-24 |